News

Il commento di Robi Ronza apparso sul Corriere del Ticino lo scorso 27 agosto prende spunto dalla petizione sottoscritta da 92 scienziati italiani che mette in dubbio le basi scientifiche degli esperti dell’IPCC e in sostanza l’influenza dell’uomo…

Leggi tutto

WWF Svizzera italiana, STAN e Pro Natura sono, in linea di principio, favorevoli allo sviluppo e al sostegno della mobilità lenta, come pure alla valorizzazione dell'intero comparto in favore della popolazione. Tuttavia, così come presentato, il…

Leggi tutto

Più frequenti a nord-ovest, in calo a sud

Leggi tutto

Il Parlamento sta attualmente discutendo una revisione totale della legge sul CO2, che prevede obiettivi e strumenti per la riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030. Contemporaneamente occorre preparare lo sviluppo a più lungo termine,…

Leggi tutto

Guida ambientalista, lasciare sempre una via di fuga all'animale

Leggi tutto

Il Ticino, a causa della morfologia del territorio e della sua geologia, è esposto ai fenomeni gravitativi e idrologici tipici dell’arco alpino (frane, valanghe, alluvioni, esondazioni, ecc.). Ma qual è l’esatto significato di concetti quali pericolo…

Leggi tutto

Altre 28.000 censite dalla Iucn, in totale sono circa 106.000

Leggi tutto

Le acque modellano il paesaggio e sono importanti per la biodiversità. In passato, in Svizzera si provveduto a canalizzarli e a rettificarli in misura sempre maggiore. Inoltre, è stato costruito un numero crescente di centrali idroelettriche, che per…

Leggi tutto

Per il WWF Svizzera il lavoro di sensibilizzazione e formazione dei giovani è fondamentale. Esso permette

di educare giovani e ragazzi ad uno stile di vita maggiormente rispettoso dell'ambiente e dunque più sostenibile. C'è ancora molto lavoro da…

Leggi tutto
.hausformat | Webdesign, TYPO3, 3D Animation, Video, Game, Print