Infrastruttura ecologica del Piano d’Arbigo e Bosco Maia
Quest'area ha una grande ricchezza naturalistica, nonostante si trovi vicino a zone densamente popolate e la frammentazione causata dalla presenza della zona industriale e della strada cantonale (Golino-Losone e Golf-Gerre). L'interruzione tra gli ambienti golenali pregiati a ridosso del fiume Melezza e la riserva forestale del Bosco Maia rendono necessari interventi di interconnessione sia tra i biotopi presenti nel comparto sia verso l'esterno per garantire la funzionalità del comparto.
Gli obiettivi del progetto di interconnessione:
- Identificare i principali collegamenti ecologici tra i biotopi all’interno del comparto di studio e verso l’esterno.
- Garantire la conservazione a lungo termine delle specie presenti all’interno del comparto di studio attraverso la tutela dei biotopi e l’interconnessione tra di essi.
- Identificare le principali necessità d’azione volte a migliorare il reticolo ecologico.
- Garantire il necessario coordinamento con i progetti di sviluppo futuri del comprensorio per mantenerne la funzionalità ed evitare conflitti.
Contenuti naturali

All’interno del comparto di studio si trovano molteplici ambienti naturali di importanza nazionale, cantonale e federale.
Nel Bosco Maia una moltudine di stagni creano le condizioni ideali per gli anfibi e le libellule. Il Piano di Arbigo è caratterizzato da ambienti in generale più aridi tra i quali spiccano la zona golenale e alcuni prati e pascoli secchi.
Specie faro

Quali specie faro sono state scelte delle specie caratteristiche dei vari ambienti che si trovano all’interno del perimetro di studio, in prevalenza minacciate o prioritarie di protezione, e che possano beneficiare delle misure proposte per migliorare l’interconnessione tra i vari biotopi.
Proposte d'intervento

Sono state individuate numerose misure per migliorare la funzionalità dei corridoi ecologici lungo i corsi d’acqua e a ripristinare il collegamento nord-sud attraverso il Golf alle Gerre.
Interventi realizzati

È stato creato un biotopo per migliorare l’infrastruttura ecologica della zona. A beneficiare degli interventi sarà tutta la piccola e media fauna, in particolare gli anfibi quali il Rospo, il Tritone punteggiato e il Tritone crestato.
Presa di posizione sul progetto di riserva forestale

Presa di posizione che segna il primo passo per l'istituzione della riserva. Il comparto boschivo di 135 ettari vengono tutelati e valorizzati grazie all'istituzione della riserva ai sensi della legislazione forestale federale e cantonale.
Rassegna stampa
"Naturalmente accompagnati" lungo il sentiero del bosco di Maia, di Sascha Cellina, 12 settembre 2022