Clima & Energia

I progetti del WWF Svizzera italiana

Fondo clima Lugano sud

Il Fondo clima è alimentato dai proventi dei posteggi a pagamento presso il centro commerciale Lugano sud. Il fondo sostiene progetti di protezione del clima (riduzione delle emissioni di anidride carbonica) e di educazione sul tema energia.

Fossil Free

Il WWF Svizzera italiana è un membro attivo del movimento globale Fossil Free impegnato nel completo abbandono delle energie fossili entro il 2040. Ogni anno, il WWF Svizzera italiana assegna il riconoscimento Fossil Free a progetti che si distinguono per il loro impegno nell'attuazione di azioni concrete a favore della transizione ecologica.

Cosa puoi fare tu per il clima?

I consigli del WWF Svizzera per proteggere il clima anche durante le vacanze estive. Dal tuo voto, ai tuoi investimenti, dalle tue scelte alimentari a come ti sposti. Ogni azione conta!

La Svizzera ha detto sì alla legge sul clima

Il 18 giugno 2023 la Svizzera approvato con il 59.1% dei votanti la Legge sul clima. La legge fissa chiari obiettivi climatici e riduce la dipendenza della Svizzera dalle importazioni di petrolio e gas dall'estero. Oggi dipendiamo nella misura del 78% da energia prodotto all’estero. Solo producendo energia pulita in casa nostra e aumentando l’efficienza potremo garantirci in futuro un approvvigionamento energetico sicuro nel rispetto dell’ambiente.

La legge clima garantisce un'efficace protezione del clima senza nuovi divieti e tasse.

Grazie di cuore a tutti i votanti e tutte le volontarie e volontari che si sono spesi per questo magnifico sucesso!

Rischi e opportunità legati ai cambiamenti climatici

L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) nel 2017 ha pubblicato un rapporto sui rischi e le opportunità legati ai cambiamenti climatici per la Svizzera e fissa le priorità da qui al 2060. A tal fine sono stati riuniti in una sintesi nazionale e completati con la partecipazione di numerosi esperti del mondo scientifico, dell’economia e dell’amministrazione i risultati di otto casi di studio regionali. Da un lato tali risultati servono a verificare e sviluppare ulteriormente la strategia di adattamento della Confederazione e dall’altro i Cantoni e le regioni possono utilizzarli, unitamente alla metodologia adottata, per elaborare la loro strategia e pianificare il loro adattamento.

La svolta energetica

Il 21 maggio 2017 la popolazione svizzera ha votato sì alla Strategia Energetica 2050! Hanno vinto l’ambiente e l’economia: la politica energetica svizzera ora ha una strategia.  

Rassegna Stampa

Mai così tanta CO2 nell’aria: nel 2024 l’anidride carbonica ha raggiunto un picco mai visto in 800mila anni, di Germana Carillo, Greenme, 21 marzo 2025

Ecco la causa degli eventi meteo estremi in Europa, Tio, Fonte ATS, 27 febbraio 2025

Aumenta il rischio di disastri in alta montagna, Tio, Fonte ATS, 30 gennaio 2025

Approvati i nuovi obiettivi per la riduzione della CO2, Tio, Fonte ATS, 29 gennaio 2025

La neve caduta non è bastata: i ghiacciai hanno perso il 2.5% del volume, Tio, Fonte ATS, 01 ottobre 2024

In Svizzera nove persone su dieci percepiscono i cambiamenti climatici, comunicato stampa dell'Ufficio Federale di statistica, 1 febbriao 2024

Informazione preventiva sull’inquinamento da polveri fini, Dipartimento del Territorio, 7 dicembre 2023

Importante fusione dei ghiacciai in Ticino per il secondo anno consecutivo, 13 novembre 2023

Oltre 60000 persone esigono giustizia climatica a Berna!, 30 settemre 2023

L’essere umano e il clima al centro della Conferenza annuale TicinoEnergia e Minergie, 22 settembre 2023

Gli attivisti dello Sciopero per il clima in azione a Bellinzona, 10 giugno 2023

Consiglio federale e Cantoni raccomandano di votare sì alla legge sul clima e sull’innovazione; Comunicato stampa del DATEC, 21 aprile 2023

Emissioni di gas serra in Svizzera: leggero aumento nel 2021, Comunicato stampa dell'UFAM, 11 aprile 2023

Il sole: futuro oro giallo del Ticino; Comunicato stampa  sul PECC; Osservazioni e richieste del WWF Svizzera italiana, 14 marzo 2023

Cambiamenti climatici: idee per uno sviluppo sostenibile del territorio e del traffico - Comunicato Stampa dell'Ufficio Federale dello sviluppo territoriale, 17 dicembre 2020

Revisione dell’ordinanza sul CO2: prorogati fino a fine 2021 gli strumenti di protezione del clima - Comunicato Stampa della Confederazione, 25 novembre 2020

La Svizzera firma una dichiarazione internazionale per promuovere trasporti rispettosi del clima - Comunicato stampa della  Confederazione, 19 novembre 2020

I fiori stanno cambiando colore in risposta ai cambiamenti climatici, di Francesca Bioagioli, GreenMe.it, 13 ottobre 2020

Caldo record: si stanno avverando le peggiori previsioni fatte dagli scienziati, di Francesca Mancuso, GreenMe, 16 settembre 2020

.hausformat | Webdesign, TYPO3, 3D Animation, Video, Game, Print