Rapporto Attività 2024

Sul fronte della protezione del clima la notizia migliore è l’accettazione in votazione popolare della legge sull'approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili.

In Gran Consiglio vi è stata l’accettazione del credito quadro per la continuazione del programma di incentivi concernente efficienza e risanamento energetico degli edifici e la promozione delle energie rinnovabili. Il prelievo sui consumi di elettricità per il finanziamento del fondo energie rinnovabili (FER) è stato pure approvato. 

Il riconoscimento Fossil free 2024 è stato conferito ad AutoPostale SA quale prima azienda a mettere in servizio dei bus totalmente elettrici nel Canton Ticino. Nel mese di dicembre 2024 si è tenuto il primo caffè climatico nella Svizzera italiana.

Purtroppo l'iniziativa biodiversità è stata bocciata alle urne.

Sono continuate le attività assieme all’Alleanza Territorio e Biodiversità a favore della biodiversità nei Comuni. Il Festival della Natura ha contato oltre 40 eventi sparsi nel territorio ticinese. La “Tavola Rotonda Grandi Carnivori”, ha organizzato una serie di serate e dibattiti con focus sulla protezione delle greggi e la gestione del lupo, un tema che in Ticino sveglia sempre forti passioni.

È stato consegnato il label Perla d’Acqua Plus al torrente Breggia. Si è concluso un intenso anno di lavoro per il gruppo di lavoro incaricato di elaborare il dossier di candidatura, comprensivo di 15 schede con misure da attuare. Prosegue la realizzazione di misure per il ripristino dell’infrastruttura ecologica del Laveggio e Gaggiolo, ma anche del Piano d’Arbigo e Bosco Maia a Losone e del Medio e Basso Vedeggio. Come membri dell’Ente Parco del Piano di Magadino siamo impegnati nella valorizzazione del paesaggio palustre. 

 

Rapporti delle attività degli anni precedenti:

2023

2022

2021

2020

2019

2018

2017

2016 

2015

2014 

.hausformat | Webdesign, TYPO3, 3D Animation, Video, Game, Print