GAIA#WWF

La Sezione del WWF si impegna a far conoscere il patrimonio naturalistico e i suo progetti sul territorio con contributi regolari sulla pagina GAIA#WWF pubblicata ogni sabato su LaRegione.

In questo modo speriamo di appassionare le persone alla nostra natura, così da goderne al meglio.

 Scopri le bellezze del nostro territorio cliccando sui link seguenti:

Riccio, dove sei?

Gli incontri con questo piccolo mammifero, un tempo frequenti, sono sempre più rari e le cause di questa sparizione non sono sempre del tutto chiare. Nel Cantone Ticino vi è la volontà di implementare delle misure per promuovere questa specie minacciata e protetta...

Interconnessione sul Piano di Magadino

Sul Piano di Magadino è possibile ritrovare un’incredibile diversità di specie vegetali e animali così come di ambienti rari e infatti, da un punto di vista naturalistico, questo comparto viene considerato uno dei più pregiati del cantone...

Sorgenti: ambienti preziosi e fragili

Molte sorgenti presentano una ricca biodiversità e sono habitat estremamente preziosi. In Svizzera le troviamo dalla pianura fino in alta montagna, in ambienti aperti come pure nel bosco, e spesso costituiscono elementi unici nel paesaggio. Numerose specie rare e minacciate di estinzione dipendono dagli ambienti sorgivi per la loro sopravvivenza. Libellule, salamandre,...

Salviamo gli anfibi

Dopo il letargo invernale, per gli anfibi è tempo di risvegliarsi e lasciarsi trasportare dall’istinto del viaggio. Piccoli e silenziosi, sfruttano le notti umide per compiere l’incredibile migrazione che li porta verso stagni, laghetti o rive lacustri per accoppiarsi e deporre nell’acqua le preziose uova. Più che un viaggio, però, pare una corsa ad ostacoli: muretti, strade, recinzioni, marciapiedi e tombini possono rappresentare elementi insormontabili per animali grandi non più di 15 cm (Rospo comune)...

La doppia natura dei licheni

È l’incontro tra un fungo e un’alga a dar vita a un lichene. Il fungo fa quasi sempre parte del gruppo dei funghi ascomiceti, come le spugnole o i tartufi, mentre l’alga è spesso una specie di alga verde unicellulare. Lo sviluppo della loro relazione porta benefici ad entrambi, ma il fungo ne trae senza dubbio maggior vantaggio. Si nutre infatti degli zuccheri prodotti dall’alga, che vive avvolta tra i suoi filamenti (ife)...

Muschi sorprendenti

Piccoli, discreti e per questo spesso negletti. A torto, tuttavia! I muschi sono un elemento fondamentale degli ecosistemi e possono avere effetti benefici anche sulla nostra qualità di vita. Diretti discendenti delle prime piante che dall’acqua hanno fatto il salto sulla terra ferma, si riproducono mediante le spore (come i funghi e le felci). Si differenziano dalle altre piante terrestri per l’assenza di tessuti vascolari e di sostegno specializzati, il che impedisce loro di svilupparsi in altezza. Crescono quindi in piccoli cuscinetti o formano dei tappeti su vari substrati...

La riserva Val Porta

La Val Porta è una valle laterale della Verzasca ricca di bellezze naturalistiche e storiche. Dal 2006 è riseva naturalistica e ospita ben 60 specie di farfalle notturne, 69 di uccelli e 21 di mammiferi. Tra queste specie spiccano delle rarità...

Zone di vita tra il cemento

Distese di cemento, rettificazione dei corsi dei fiumi, monocolture: noi esseri umani stiamo modificando la natura sempre di più. Ma nessuna superficie è troppo piccola per fornire un contributo importante: anche aree verdi delimitate offrono nutrimento e rifugio a molti animali. La mostra itinerante "Biodiversità c'è vita in città"...

Esploratori ai boschetti

In occasione del Festival della natura, il WWF, in collaborazione con il Museo di Storia naturale e la Fondazione Bolle di Magadino, ha riproposto l’evento “esploratori per un giorno” in un’area naturale del Canton Ticino. Con il supporto di tre esperti, i partecipanti hanno esplorato la golena d’importanza nazionale dei Boschetti di Sementina alla ricerca di piante, animali e funghi. In meno di tre ore sono state identificate centoquaranta specie diverse, tra cui dodici neofite invasive...

L'anno del Quercino

Il quercino è un micromammifero della famiglia dei Gliridi, ed è stato eletto da Pro Natura quale ambasciatore 2022 dei boschi selvaggi e dei paesaggi naturali. Questo agile roditore notturno trascorre i mesi tra novembre e aprile in letargo, mentre è assai attivo durante resto dell’anno. Il quercino assomiglia al ghiro, suo cugino più grande e più noto. Ha però dei tratti distintivi tutti suoi...

La migrazione degli anfibi

Tra fine febbraio e i primi di marzo inizia la migrazione degli anfibi verso i luoghi di riproduzione. Si mettono alla ricerca di quegli stagni e specchi d’acqua dove incontrare la compagna o il compagno assieme al quale dare vita a una nuova generazione di ranocchi e rospetti...

Esploratori a Pre Murin

Di Susanna Petrone, La Regione

in occasione del Festival della natura, il WWF ha organizzato l’evento “esploratori per un giorno” presso la riserva naturale di Pre Murin (Ligornetto). Con il supporto di due biologi, i partecipanti hanno setacciato l’area alla ricerca di piante e animali, identificando più di cento specie diverse...

Gli uccelli del Ticino in inverno

Di Susanna Petrone, La Regione

Parte il 1° dicembre la quarta stagione di raccolta dati per la realizzazione dell’Atlante degli uccelli del Ticino in inverno che si concluderà il 31 gennaio. Si tratta del secondo progetto di questo tipo in Ticino, dopo quello pubblicato ormai trent’anni fa e che aveva permesso, unico esempio in Svizzera, di effettuare la scansione completa dell’avifauna di un cantone nella stagione più fredda dell’anno...

Scarti organici

Di Lia Beretta, La Regione

Rifiuto o risorsa? Ogni anno, un totale di 2,8 milioni di tonnellate di cibo finisce nella spazzatura, rendendo di fatto il settore alimentare quello con il maggior impatto ambientale in Svizzera. Il fenomeno interessa tutte le fasi della catena di produzione e approvvigionamento, dai campi alla distribuzione fino alle nostre dispense...

Fiume Calnègia, una perla d’acqua

Di Susana Petrone, La Regione

I corsi d’acqua intatti come la Calnègia sono ormai diventati una rarità alle nostre latitudini. Fiumi e ruscelli sono perlopiù rettificati, arginati, sfruttati per la produzione idroelettrica o inquinati. Anche ad alta quota, la pressione dell’uomo si fa sentire con dighe e altri manufatti per lo sfruttamento idroelettrico, oppure con la captazione di sorgenti per l’innevamento artificiale degli impianti sciistici o l’approvvigionamento idrico di alpeggi e insediamenti...

La vita degli anfibi

Negli stagni, nei ruscelli, nelle paludi e nelle torbiere della Svizzera vivono 19 specie diverse di anfibi, sulle 7’000 che si possono trovare in tutto il mondo. Gli ambienti umidi sono essenziali per la loro sopravvivenza, ambienti che purtroppo diventano ogni anno sempre più rari...

L’Atlante degli uccelli invernali

Alla scoperta dei volatili ticinesi

Di Susanna Petrone, LaRegione

È iniziata martedì primo dicembre la terza stagione di campo per la realizzazione del secondo atlante degli uccelli del Ticino in inverno. Questo secondo lavoro vuole cogliere i cambiamenti anche nella distribuzione dell’avifauna invernale, capirne le relazioni causa-effetto su una scala più ampia rispetto al nostro territorio. Inoltre, vuole essere l’occasione per coinvolgere ancora più appassionati della natura in una ricerca a molte mani. Chi fa impara! L’associazione approfitterà per proporre corsi di formazione online di base sugli uccelli invernali...

Bilancio del Parco del Piano di Magadino

Di Susanna Petrone, LaRegione

Nell’ottobre 2017 avevamo presentato il progetto di Parco del Piano di Magadino. Da allora sono trascorsi tre anni ed è tempo di un primo bilancio. Lo abbiamo chiesto a Giacomo Zanini, presidente dell’Ente Parco del Piano di Magadino: «Il 2017 è stato sostanzialmente dedicato all’organizzazione, in particolare alla ricerca di una sede provvisoria e all’impostazione dei bandi di concorso per l’assunzione del personale. In questo primo quadriennio (2016-2020, ndr) il Parco ha avviato molte attività...

Valle di Lodano Candidata Unesco

Di Susanna Petrone, LaRegione

La Riserva forestale delle Valli di Lodano, Busai e Soladino, in Vallemaggia, potrebbe presto diventare Patrimonio mondiale dell’Unesco grazie alle sue antiche faggete. La candidatura è stata ufficialmente depositata dalla Svizzera presso il Centro del Patrimonio mondiale dell’Unesco a inizio 2020. Il WWF, in qualità di membro del Gruppo di lavoro “riserve forestali”, ha sostenuto la candidatura durante la visita dell’esperto dell’Iucn incaricato di valutare il progetto. Continua

Report d’acqua dolce!

Di Susanna Petrone, LaRegione

Stanno scomparendo i pesci dai fiumi!

Con l’aumento della produzione di energia idroelettrica, la pesca eccessiva, la cri-si climatica e l’inquinamento, le popolazioni di specie ittiche d’acqua dolce migratorie sono crollate in media del 76% a livello globale (dal 1970 a oggi), mentre in Europa la situazione è ancora più critica con un crollo del 93%. Continua

Sul Poncione d'Arzo

Di Susanna Petrone, LaRegione

I boschi luminosi del Mendrisiotto sono fondamentali per la fauna e la flora. Una delle specie più esclusive di questi ambienti è sicuramente l’Iris graminea, noto come giaggiolo susinario. Vieni alla scoperta di questo e di altri fiori, come l'orchidea efalantera maggiore (Cephalanthera longifolia) e la rosa di Natale (Helleborus niger)... Continua

Safari a km zero

di Sofia Mangili, LaRegione

Sempre più persone nel mondo vivono nelle zone urbane e in futuro questa proporzione è destinata ad aumentare. In Svizzera, tre persone su quattro vivono in città e agglomerazioni. Numerosi studi hanno dimostrato che trascorrere del tempo nella natura fa bene alla salute, per esempio riduce lo stress. Per godere di questi benefici la maggior parte delle persone deve quindi spostarsi fuori città? In realtà no: la visione tradizionale delle città, nelle quali non c’è spazio per la natura, va sfatata! Contina

Il gipeto, fra amore e crudeltà

Susanna Petrone, LaRegione

Quando di un camoscio morto non rimane che la carcassa spolpata, la parte migliore non è ancora stata mangiata! Un osso contiene in media 10% di proteine, 16% di grasso e alcune sostanze minerali di importanza vitale. Dal punto di vista energetico, lo scheletro di un animale è superiore alla succulenta massa muscolare. Il gipeto non chiede di meglio... 

L'importanza dei boschi

Di Susanna Petrone, La Regione

Questo ambiente caratterizza la Svizzera italiana, la regione più boscosa della Svizzera.  Come sta la biodiversità nei nostri boschi?  Secondo uno studio i boschi planiziali e di collina del Mendrisiotto sono di elevato valore naturalistico ma nel complesso impoveriti, frammentati e privi di boschi maturi. Di particolare interesse sono i boschi golenali, ...

L’aquila, la regina dell’aria!

di Susanna Petrone, La Regione

L’aquila reale è senza ombra di dubbio la regina dell’aria. Ha un’apertura alare che supera i due metri. Fra tutti i grandi predatori delle Alpi, è l’unico animale ad essere sopravvissuto alle persecuzioni da parte dell’uomo. In Svizzera, le coppie che nidificano sono fortunatamente in aumento e oggi si contano oltre 350 coppie (di cui più di una trentina in Ticino). La loro superficie di caccia può raggiungere i 10 chilometri quadrati e una volta creata la coppia rimane insieme per sempre. In picchiata l’aquila reale può raggiungere i 320 km/h e la sua vista è otto volte più acuta di quella umana. Per quanto sia un animale temibile, deve giocare di sorpresa se vuole avere successo durante la caccia (sei volte su sette arriva in ritardo)...

Le Bolle di Magadino

Di Susanna Petrone, La Regione

Un delta è un sistema molto complesso e permette che si formi qualcosa di originale e unico. Immaginate dunque la complessità dell’ecosistema delle Bolle di Magadino, dove abbiamo due delta maggiori formati dal Ticino e dalla Verzasca che si compenetrano e avanzano nel Verbano. Per questo motivo in un paio di chilometri quadrati si può trovare una diversità di ambienti e di specie molto grande e particolare. Scopri le Bolle di Magadino

Un video per immaginare un'uscita sul Generoso

La Regione, 15 aprile 2020 

L'emergenza da Covid-19 ha sospeso la nostra quotidianità. Anche il mondo del turismo ha dovuto rallentare l'attività in attesa di riaprire i battenti a escursionisti e vacanzieri. Ciò non ha impedito all'Organizzazione turistica regionale del Mendrisiotto e Basso Ceresio di immaginare le stagioni future, tenendo (per il momento) nel cassetto tutta una serie di progetti che intendono focalizzare l'attenzione sulle montagne del Distretto, dal Generoso - con l'idea di un Albergo diffuso - al San Giorgio, con la creazione di itinerari 'bike'...

 

Rivitalizzazione delle acque - LaRegione, 14 marzo

La vita acquatica nel riale Balma di Lodrino era resa impossibile dall'alveo arginato: fondo e sponde erano completamente lastricati, ma un progetto di rinaturazione ha cambiato le cose... 

Salviamo gli anfibi - LaRegione, 22 febbraio

La luce del giorno comincia ad affievolirsi e pian piano scende la notte. È in questo momento che i volontari iniziano a pattugliare le vie di migrazione degli anfibi. Rospi e rane evitano la luce e spesso si spostano quando è umido... continua

 

 

Ritorna a Territorio.

.hausformat | Webdesign, TYPO3, 3D Animation, Video, Game, Print