Boggera

Golene e gole scoscese

Scopri la selvaggia e appartata Valle di Cresciano, dove il torrente Boggera ha creato un suggestivo paesaggio acquatico che invita a giocare.

Consigli per l'escursione

Partendo da Cresciano, il sentiero si snoda lungo una ripida salita di 700 m prima di raggiungere il torrente Boggera. Ma dopo la faticosa salita, la vista lascia senza parole: ecco la golena del Pizzo Ruscada, di rilevanza nazionale. Seguendo il fiume, raggiungerai il piccolo villaggio di Ruschèda. Da qui puoi continuare a risalire il fiume per un breve tratto prima di iniziare la via del ritorno camminando sull’altra sponda del Boggera. Dopo circa 2 km, attraversa nuovamente il fiume e da lì tornerai a Cresciano passando per lo stesso percorso.

Visualizza i dettagli dell'escursione

Il fiume

Il torrente Boggera, per lo più incontaminato, ha la sua sorgente a circa 2.700 metri sul livello del mare, tra Pizz di Campedell e Pizzo di Claro. A Ruscada inizia la golena, lunga circa 1 km. Qui, con un po' di fortuna, si possono avvistare specie avifaunistiche tipiche dei corsi d’acqua quali la Ballerina gialla (Motacilla cinerea) e il Merlo acquaiolo (Cinclus cinclus). La parte inferiore del Boggera è caratterizzata da acque tumultuose e profonde gole scoscese.

Lo sapevi che...

... la Gola del Boggera è famosa tra grandi e piccini come parco giochi acquatico? Goditi gli scivoli naturali, oppure calati nell’acqua cristallina del Boggera.

.hausformat | Webdesign, TYPO3, 3D Animation, Video, Game, Print