Speciale anno del Laveggio

Un programma per lo sviluppo del Parco del Laveggio

Il fiume Laveggio nasce nei prati di Santa Margherita di Stabio, serpeggia tra Ligornetto e Genestrerio, si nasconde a Rancate e riappare poco prima delle piscine di Mendrisio, da dove corre veloce fino a Riva San Vitale per tuffarsi nel lago. È stato confine, irrigazione per i campi e forza motrice per mulini. È stato anche lo scarico delle industrie, incanalato e sotterrato dalle infrastrutture viarie, ma ne restano delle parti di grande bellezza e valore naturale.

Durante il 2023, denominato l’Anno del Laveggio, sono stati realizzati nuovi sentieri, un percorso didattico e zone d’ombra, sono state posate delle panchine e la segnaletica. Grazie alle donazioni e al lavoro di scuole e di volontari sono stati piantati alberi, cespugli e aiuole fiorite, rimossi rifiuti e contenute le piante invasive.

Oggi il Parco è percorribile a piedi senza interruzioni di rilievo e quasi sempre lungo l’argine, diventando a tutti gli effetti un’area verde di prossimità per gli abitanti del Mendrisiotto.

Il futuro del Parco

Nei prossimi anni sono previsti diversi progetti importanti che lo riguardano da vicino:

  • la valorizzazione del fiume tra le piscine e la foce promossa dal Corsorzio arginature e dai comuni di Riva San Vitale e Mendrisio,
  • la riqualifica del comparto Valera per opera del Cantone,
  • e la continuazione del ripristino dell’infrastruttura ecologica coordinata da WWF Svizzera italiana.
  • Altre iniziative più puntuali miglioreranno l’esperienza per l’utenza

Cosa puoi fare tu

Anche tu puoi partecipare al successo del parco condividendo le tue idee (puoi mandare un'email a infonoSpam@parcolaveggio.noSpamch), facendo una donazione in favore della biodiversità e partecipando alle attività di volontariato.

 

Per saperne di più sul progetto del Laveggio con sulta il Progetto di infrastruttura ecologica del Laveggio e Gaggiolo oppure il sito ufficiale del Parco Laveggio.

Rassegna stampa

Fiume Laveggio: stanziato un credito per il progetto di valorizzazione e riqualifica della tratta tra Mendrisio e Riva San Vitale e per il progetto definitivo della foce, comunicato stampa della Città di Mendrisio, 30 ottobre 2024

Al Parco del Laveggio il Premio Espace Suisse, Redazione Mendrisio, 23 novembre 2023

In più di 3000 alla scoperta del Parco del Laveggio, Redazione Mendrisio, LaRegione, 9 ottobre 2023

Per il Parco del Laveggio è il grande giorno, Redazione Mendrisio, LaRegione, 6 ottobre 2023

Il fiume Laveggio riconquista il suo posto nel territorio, di Daniela Carugati, LaRegione, 15 settembre 2023

Il Parco del Laveggio riconquista il suo spazio, di Daniela Carugati, LaRegione, 30 agosto 2023

Il Fondo Svizzero per il Paesaggio premia il Parco del Laveggio, di Redazione Mendrisio, LaRegione, 27 giugno 2023

Nella valle del Laveggio si è fatta strada la natura, di Daniela Carugati, LaRegione, 25 aprile 2023

In tanti adottano una pianta per rinverdire il Laveggio, di Daniela Carugati, LaRegione, 5 aprile 2023

Un parco di prossimità e... popolare, di Daniela Carugati, LaRegione, 16 febbraio 2023

Si vara l'anno del Laveggio, a cura di Redazione Mendrisio, LaRegione, 13 febbraio 2023

Mendrisio fa un passo avanti sul sentiero del Laveggio, di Daniela Carugati, LaRegione, 30 gennaio 2023

Laveggio, un fiume da vivere e con meno asfalto, di Prisca Colombini, 14 ottobre 2022

Il Parco del Laveggio a cura di Mendrisio e Riva San Vitale, de LaRegione, 11 maggio 2022

Il Parco del Laveggio e il suo fiume da vivere, di Prisca Colombini, LaRegione, 26 aprile 2022

.hausformat | Webdesign, TYPO3, 3D Animation, Video, Game, Print