Informazione e attività politica
Il WWF da grande importanza al lavoro politico. Per informare e sensibilizzare i politici, il WWF agisce nei seguenti modi:
- informa per iscritto o mediante contatti personali personalità politiche di tutti i partiti sui temi ambientali;
- da vita a campagne mediatiche, partecipa a dibattiti;
- i collaboratori o i mebri di comitato partecipano attivamente alla vita politica nei rispettivi partiti;
- elabora dei 'rating' (valutazione del voto dei politici eletti sui principali temi ambientali);
- lancia o sostiene iniziative, referendum e petizioni;
- prepara atti parlamentari (mozioni, interpellanze) e chiede ai politici di sottoscriverli.
Il responsabile della Sezione WWF Svizzera italiana, Francesco Maggi, è stato deputato in Gran Consiglio per I Verdi.
Per il WWF conta comunque la sensibilità del singolo deputato indipendentemente dalla sua appartenenza politica.
Temi affrontati
Iniziativa sulla piazza finanziaria

La piazza finanziaria svizzera è un attore globale di grande peso. I miliardi gestiti o prestati in Svizzera causano grandi danni altrove, finanziando, ad esempio, la deforestazione nelle zone tropicali o l’estrazione del carbone. Con l'iniziativa per la piazza finanziaria questi capitali non saranno più investiti nel riscaldamento climatico e nella distruzione dell'ambiente.
Scarica il formulario per la raccolta firme
Rispondere delle conseguenze globali delle proprie azioni su clima e natura
Le grandi banche e compagnie assicurative svizzere causano gravi danni attraverso le loro relazioni commerciali internazionali. La piazza finanziaria influenza enormemente gli investimenti globali e dovrebbe rispondere più severamente delle conseguenze su clima e natura.
Mettere i principali emettitori di fronte alle loro responsabilità
Mentre l’economia nazionale compie sforzi crescenti e anche i privati si impegnano sempre di più, la piazza finanziaria rimane responsabile di un livello di emissioni di CO2 fino a 18 volte superiore a quello dell’intera Svizzera. È necessario quindi che venga resa più responsabile.
Mettere fine alle attività dannose per il clima
Le attività dannose per il clima, il cui prezzo viene pagato dall’ambiente e dalle generazioni future, non dovrebbero più essere finanziate o assicurate dalla piazza finanziaria svizzera. Più ritardiamo ad agire, più alto sarà il costo.
Aprire la strada a una maggiore sostenibilità
I capitali ritirati da questi progetti diventeranno disponibili per iniziative più rispettose del clima e dell’ambiente. In questo modo acceleriamo la transizione verso un’economia sostenibile.
Votazione sulla Revisione della legge sulla caccia

La campagna per la votazione sulla revisione della “legge sulla caccia e la protezione di mammiferi e uccelli selvatici” si articolava attorno alla figura del lupo, un animale selvatico che ha una forte mobilità, entra ed esce dal territorio svizzero, attraversa le Alpi e in ogni momento può tornare poiché le regioni vicine sono da lui popolate. Per sua natura il lupo è un predatore e per questo nel 1800 era stato sterminato dal suolo ticinese e svizzero. Ora però ha ripopolato molte regioni europee. È un animale che esiste ed è di conseguenza giustissimo discutere su come proteggere le attività dell’uomo nelle regioni alpine.
Purtroppo il progetto di revisione della legge proposta dal Consiglio Federale, che introduceva una “lieve” modifica, è stato talmente spinto dalle camere che di “lieve” non ha più nulla. Nel baratro sono state buttate altre specie. Che colpa ha la lince? E il cigno? E l’airone? E il castoro? E la lista è ancora lunga e può essere allungata dal Consiglio Federale in qualsiasi momento senza possibilità di contestazione.
Osservazioni del WWF
Iniziativa per l'efficienza elettrica

In Svizzera potremmo diminuire il consumo di elettricità del 40% senza dover rinunciare a nessuna comodità. Se utilizzassimo l’energia in maniera più intelligente, non avremmo bisogno di nuove centrali elettriche inquinanti e la svolta energetica diverrebbe finalmente realtà.
L'iniziativa, lanciata dall'Alleanza per il clima, tra cui figura il WWF, chiede di sfruttare l'elevato potenziale di aumento dell'efficienza per stabilizzare i consumi globali di corrente elettrica in Svizzera all'anno 2011. Eccezioni sono previste in caso di elettrificazione del parco auto.
L'iniziativa è riuscita ed è attualemtne in discussione alle camere federali nell'ambito della svolta energetica.
Iniziativa spazi verdi

L'iniziativa cantonale 'spazi verdi per i nostri figli', lanciata dai Cittadini per il Territorio e sostenuta dal WWF, chiede la tutela degli spazi verdi di pianura del Canton Ticino. Entro 5 anni il Cantone dovrà elaborare un Piano di utilizzo cantonale (PUC) per le pianure del Laveggio, Vedeggio, Piano di Magadino e Riviera. Negli spazi verdi di fondovalle non edificati in larga misura, la zona edificabile va ridotta, in particolare se in presenza di terreni non ancora urbanizzati.
L'iniziativa è stata sottoscritta da oltre 14 mila cittadini ed è attualmente in discussione nella Commissione speciale della pianificazione del Gran Consiglio.
Ritorna a Territorio.