Articoli sull'alimentazione
Qui sotto troverai una serie di articoli sul tema dell'impatto ambientale nella produzione e nel consumo di prodotti alimentari.

Insalate in busta piene di pesticidi: allerta dalla Svizzera
GreenStyle - Le insalate in busta pronte all’uso e già lavate contengono fino a undici diversi residui di pesticidi. Lo segnala Ktipp, rivista svizzera che ha inviato 20 insalate in un laboratorio specializzato trovando queste sostanze in ben 19 campioni, dunque sulla quasi totalità dei preparati testati.

Mangiare meno carne fa bene a noi e al pianeta
Huffingtonspot - Le persone che consumano pasti ricchi di verdure e di proteine vegetali riducono il rischio di malattie cardiache e di cancro, vivono più a lungo e sono più sane rispetto a chi segue diete ricche di carne

Una mappa globale dei terreni coltivati
Aboutplants - Un nuovo strumento accessibile da tutti per conoscere e valutare i cambiamenti nel settore agricolo. Una ricerca è stata finanziata dall'Unione europea con l'obiettivo di creare la più grande e accurata mappa globale delle terre coltivate.

Gli insetti piacciono
20Minuti - Gli insetti nel piatto raddopiano in Titino, quadruplicano in Svizzera. ''I prodotti a base di insetti hanno riscosso presso i nostri clienti grande successo, tant'è che abbiamo deciso di ampliarne l'offerta'', osserva Francesca Destefabni, portavoce Coop regione Ticino.

Gamberi e gamberetti, il cocktail di disastri ambientali e schiavitù
Lifegate.it - L’allevamento di gamberi e gamberetti è causa di disastri ecologici, con la distruzione di mangrovie e di intere aree di mare inservibili per trent’anni, ma anche di violazioni dei diritti umani in Asia e di schiavitù

Vietata la pesca nell'Oceano Artico centrale per almeno 16 anni
Focus.it - L'accordo tra 9 nazioni più l'Unione Europea servirà a proteggere un'area preziosa per la ricerca scientifica e la climatologia mondiale, ora più facilmente raggiungibile per la fusione dei ghiacci.

Arriva il Pandoro fatto con gli insetti
GreenMe.it - Un Pandoro fatto con gli insetti. Non è decisamente per i deboli di stomaco la trovata del foodblogger MasterBug che si è portato avanti seguendo suggerimenti di esperti e commissioni autorevoli su quello che sarà il cibo del futuro - gli insetti appunto- che, ricordiamo, da gennaio 2018 saranno su tutti gli scaffali dei negozi italiani.

I cibi scaduti sono ancora commestibili
Il secolo XIX - Co-op, la cooperativa di consumatori britannici che ha come soci quattro milioni di persone, ha deciso di realizzare nei suoi supermercati una corsia speciale in cui venderà per un mese a prezzo molto scontato i cibi che hanno superato la data consigliata per il consumo.

Food Sustainability Index
Barillacfn.com - Il Food Sustainability Index nasce dalla collaborazione tra Fondazione BCFN ed Economist Intelligence Unit, con un obiettivo comune: promuovere la conoscenza sulla sostenibilità alimentare. Mette in luce le food policy e le best practice in relazione ai paradossi del cibo e ai principali Sustainable Development Goals.

Fondazione Barilla, Francia resta leader sostenibilità cibo
Ansa.it - Nella classifica globale per la sostenibilità alimentare, gli Emirati Arabi, pur avendo il più altro Pil pro capite, si classificano all'ultimo posto, mentre l'Etiopia, che è il Paese più povero tra quelli presi in esame, raggiunge il 12esimo posto.

Dieta bio per due settimane abbatte pesticidi nel corpo
Ansa - Due settimane di dieta 100% biologica, a zero pesticidi, bastano per abbattere e in alcuni casi azzerare il contenuto di inquinanti rilevabili nel proprio corpo. È questo l'esito di un esperimento cui si è sottoposta una famiglia italiana

Loonity - True connections
Ecco Loonity, la nuova piattaforma che mette in rete le dinamiche del “mercato di piazza”. riscopri il mondo della cooperazione attiva e intelligente. Sulla piattaforma Loonity puoi trovare e acquistare prodotti agricoli dai produttori della tua zona!

Dieta bio per due settimane abbatte pesticidi nel corpo
Due settimane di dieta 100% biologica, a zero pesticidi, bastano per abbattere e in alcuni casi azzerare il contenuto di inquinanti rilevabili nel proprio corpo. È l'esito di un esperimento cui si è sottoposta una famiglia italiana

Alimentazione del futuro presentato dalla RSI
Insetti, cibi liofilizzati, sfere d'acqua, o semplicemente prodotti locali e di stagione? In occasione della serata evento sul cambiamento climatico ''più 3 gradi'' presentata su RSI LA è stato affrontato anche il tema dell'alimentazione del futuro. Cosa mangeremo tra 70 anni?
Guarda ora il video sull'alimentazione del futuro!

TooGoodToGo - l'applicazione francese che ha salvato 350 mila pasti!
Questa applicazione per Smartphones ti permette di salvare dalla spazzatura cibo ancora commestibile invenduto, a bassisimo prezzo! L'applicazione propone già 2'000 commercianti, purtroppo per il momento situati solo in Francia. Ma chissà che anche da noi non arrivi un'iniziativa simile...

Eaternity - il futuro del mondo gastronomico
Eaternity è la società che sviluppa una soluzione gestionale completa per il settore della ristorazione. Fornisce consulenza sulla catena di distribuzione dei prodotti, facilitando i ristoratori nel fare scelte intelligenti per il bene della collettività, del pianeta e del loro profitto personale. L'obiettivo di Eaternity: offrire la possibilità di gustare un menú sostenibile in qualsiasi ristorante.

CO2 Rechner - quanta deforestazione c'è nel tuo piatto?
L'Università di Heidelberg presenta un nuovo calcolatore di impatto ambientale, è CO2 Rechner e ti permette di calcolare quanti Kg di CO2 produci per qualsiasi ricetta e li converte in Km di un viaggio in auto e in numero di alberi abbattuti. Quale impatto ha la tua cena? Scoprilo ora!

Alimentazione: onnivori, vegetariani e vegani, chi sono i più sostenibili?
Alternativa Sostenibile - A confronto l’impatto di tre regimi alimentari diversi: onnivoro, vegetariano e vegano. Ricerca condotta su dati provenienti da consumi reali

Cosa succederebbe se tutti diventassero vegani?
GreenMe.it - Ormai è ampiamente riconosciuto che gli allevamenti intensivi e in generale l’industria di carne, latte e derivati sono diretti responsabili dell’emissione di gas ad effetto serra e quindi, almeno in parte, del riscaldamento globale. Ma cosa accadrebbe se tutti negli Stati Uniti diventassero vegani?

L'agricoltura biologica può sfamare il mondo?
LeScienze.it - Convertendo totalmente l'agricoltura convenzionale in agricoltura biologica, la domanda mondiale di cibo potrebbe essere soddisfatta solo aumentando fino a un terzo in più l'estensione dei terreni coltivati. L'aumento delle aree coltivate sarebbe evitabile se il passaggio al biologico fosse limitato al 60 per cento delle coltivazioni, ma solo dimezzando gli sprechi di cibo e le aree destinate ai mangimi

Il bio salverà il mondo, ma solo se rinunceremo alla carne
Tio.ch - Secondo Fao e università, può sfamare il mondo, ma ha ancora parecchia strada da fare: serve un cambiamento drastico nei consumi o sarà tutto inutile

La B12, questa sconosciuta
AgireOra.it - A quanto sembra, la questione B12 e' la piu' dibattuta del mondo vegan. Poiché, dato che la B12 e' l'unica vitamina che non si puo' ricavare dai cibi vegetali, pare che per alcuni questo possa significare che l'alimentazione vegan non e' "naturale".